Crono Tempo di percorrenza

Navigation:  Generalità >

Crono Tempo di percorrenza

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Show/Hide Hidden Text

Il calcolo dei tempi di percorrenza è relativamente complesso, in quanto ognuno di noi ha un diverso allenamento e capacità di percorrere un sentiero. Per uniformare i tempi di percorrenza è stato creato da un istituto svizzero il seguente grafico per il calcolo dei tempi.

TempiPercorrenzaSmall

Grafico tempi di percorrenza

 

Sulle ordinate abbiamo il dislivello, sulle ascisse la distanza percorsa. Per calcolare i tempi occorre avere il tracciato GPS del percorso e suddividerlo in tratte che abbiamo una lunghezza non troppo elevata così il calcolo diventa più preciso e una pendenza costante. Per calcolare il tempo usando il grafico prendiamo l'intersezione del dislivello e della distanza e vediamo a quale linea (quelle rosse) di tempo si riferisce, Per esempio se percorriamo 500 metri e ci innalziamo di 100 metri di quota, la nostra intersezione sarà sulla linea dei 16 minuti. Sommando i tempi delle singole tratte in cui abbiamo diviso il percorso avremo il tempo di percorrenza.

Il programma Luoghi utilizza questo grafico per il calcolo dei tempi di percorrenza, al tempo calcolato viene poi aggiunta una percentuale modificabile dalle impostazioni.

 

Un altro metodo di calcolo dei tempi, oltre a quello grafico esposto sopra, c'è la possibilità di usare una formula riportata sotto:

Pendenza(P) = Dislivello(D)/Distanza(M)*100

percorrenza = (se([P]<-10;0,0023*[P]^2 - 0,6665*[P] + 9,664;se([P]<10; 0,00002*[P]^4 - 0,0013*[P]^3 + 0,0307*[P]^2 + 0,3729*[P] + 14,123; -0,0002*[P]^2 + 1,5041*[P] + 2,1252)))*[M]/1000

 

I parametri per il calcolo sono definiti in impostazioni, ma quando salviamo il file GPX che assoceremo al sentiero, vengono salvati all'interno. In questo modo è possibile usare diverse impostazioni a seconda delle proprie esigenze.

 

 

Il grafico riportato sopra è anche visibile nella sezione documenti.

 


hmtoggle_arrow1Vedere anche