Le revisioni nascono dalla necessità di modificare le caratteristiche di un luogo di posa anche dopo archiviazione. Come già detto, una volta che le varie schede che compongono il luogo di posa sono state inserite e verificate si può provvedere all'archiviazione, da questo momento in poi il luogo non potrà più essere modificato, questo per evitare che su Luoghi ci siano dei dati discordanti con il relativo posizionamento del luogo. Normalmente le caratteristiche di un luogo di posa non cambiano, ma può essere che magari in futuro venga accatastato un nuovo sentiero e quindi nel bivio ove era già presente una posa occorra inserire una nuova tabella, oppure che venga modificato un tratto di sentiero, e che quindi i tempi di percorrenza cambino. In questi casi bisogna nuovamente mettere le mani sul luogo di posa precedentemente costruito.
Per fare ciò basta selezionare il comando "Nuova revisione" dal menu "Revisioni". Verrà visualizzata una finestra di ricerca luoghi ove sarà possibile selezionare un luogo già archiviato per crearne una nuova revisione. Dopo averlo selezionato apparirà una finestra per chiedere la conferma dell'operazione. Una volta confermata l'operazione il luogo di posa selezionato sarà spostato nel database revisioni, e sarà creata una nuova copia non archiviata con le stesse caratteristiche del luogo appena spostato. Una volta effettuate queste operazioni sui database, sarà visualizzata la finestra di modifica con i dati del luogo di posa creato con la nuova revisione, che una volta aggiornata potrà essere nuovamente archiviata.
Ricordiamoci che creando una nuova revisione creeremo anche un salvataggio automatico della stessa, per futuri ripristini in un file chiamato "Revisione_<data inserimento (yyMMdd)>_<nome del Ldp>_Rev<numero di revisione>.bin" nella cartella "<cartella installazione>\Dati\Backup\Revisioni\".
La storia delle vecchie versioni può essere visualizzata tramite il comando "Visualizza vecchie" nel menu "Revisioni"